Alessandro Antonucci

“La mia indagine artistica prende origine dalla natura. Le tracce della mia ricerca sono rinvenibili negli “eventi” e nei fenomeni naturali, che amo cogliere nella loro essenza, cercando di ridurre al minimo l’intervento diretto dell’artista. In questo senso il mio lavoro “registra” i fenomeni che accadono negli elementi come la terra cruda, il legno, i vegetali e, in generale nell’alchimia chimica e fisica dei materiali. Nell’attivazione di questi processi, colgo il senso della vita in trasformazione e quindi la ragione dell’arte. Considero il fine ultimo dell’arte come uno stimolo necessario alla crescita, all’affinamento della sensibilità, in un percorso che non ammette l’estetica se non come uno dei tanti aspetti della ricerca artistica”.

Alessandro Antonucci nasce a Corfinio (Aq) il 21/02/1964, dove vive e lavora, in Via Tiburtina Valeria, 61. 
Nel 1984 Diploma di Ceramica presso l’Istituto Statale d’Arte di Sulmona; nel 1988 Diploma di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.

MOSTRE PERSONALI

2025 L’intimità delle foglie, Galleria La Dama di Capestrano (Aq), a cura di Simonetta Caruso, Letizia Perticarini. Testi di Daniela Di Maro, Antonio Zimarino

2024 Herbarium, Palazzo comunale di Barrea (Aq), testi di Vanni Macchiagodena

2022-23 Geografia del riposo, Galleria 16 Civico di Pescara, a cura di Christian Ciampoli, testi di Matteo Di Cintio

2022 Peau, Galleria Gallerati di Roma, a cura di Sarah Palermo

2018 Uliveti contemporanei#1: Alessandro Antonucci. Installazioni in uliveto secolare. A cura di Lucia Zappacosta

2016 Inedito, memorie naturali/immateriali. Confronto con Elio Di Blasio. Pescara, Spazio He5. A cura di Ivan D’Alberto

2014 Ritratti Ambientali, personale di fotografia presso il Museo Civico Archeologico di Corfinio (Aq)

2014 La Natura delle cose, personale presso la Galleria Maw di Sulmona. A cura di Italia Gualtieri

2008 personale traVOLTI, mostra di fotografia al Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea di L’Aquila, a cura di Franco Speroni e Martina Sconci. 

2003 personale di fotografia presso la sede dell’Associazione Kunstfalle di Berna

1994 installazione multimediale presso il Kunstfalle di Berna

1992 personale Radici presso il Kunstfalle di Berna

1992 personale Tra pittura e scultura l’arte ex Convento degli Zoccolanti di Raiano (Aq), a cura di Antonio Gasbarrini

MOSTRE COLLETTIVE

2025 51° Premio Sulmona, a cura di Ivan D’Alberto, in collaborazione con Spazio Inangolo di Penne (Pe)

2023 Biennale città di Penne (Pe). Tra l’estetico e il politico. A cura di Antonio Zimarino e Chiara Di Carlo

2023 Eco, installazione presso lo Spazio Exp, Palazzo delle Esposizioni, Roma, a cura di Fiamma Fiermonte, Pietro Tornesello, in collaborazione con la Takeawaygallery di Roma

2022 Seminiamo Arte, Installazione permanente al Villaggio San Lorenzo, Fossa (Aq). A cura di Lea Contestabile, Antonio Gasbarrini

2021 Pezzi Unici 4, Galleria Gallerati, Roma

2021 Cerchio d’Arte, Installazione permanente a Cerchio (Aq).

2020 Terre, Palazzo Dorotea, Villetta Barrea (AQ), a cura di Mariapia Graziani

2020 50° Mostra dell’artigianato artistico di Guardiagrele (Ch), sezione contemporanea, a cura di Angelo Bucci e Pamela De Nardis

2019 Kétos. Biennale Art in the Dunes, Riserva Naturale di Punta Penna, Vasto (Ch). 

2019 Paesaggi piante e nuvole. Palazzo Dorotea, Villetta Barrea (Aq). A cura di Mariapia Graziani

2019 Plastikos. Galleria inAngolo Penne (Pe). A cura di Antonio Zimarino

2019 Le officine culturali. Installazione presso il Convento di Santa Maria degli Angeli, Atessa (Ch)

2018 New Years Brunch. Festa Internazionale della scultura. Palazzo D’Avalos, Vasto (Ch). A cura di Giuseppe Colangelo

2016 Contemporanea, culture del presente. Lanciano (Ch). A cura di Federica di Castelnuovo.

2015 New Years Brunch. Festa Internazionale della scultura. Lanciano (Ch)

2015 Luogo, installazione permanente per AiR, Parco d’arte contemporanea. Raiano (Aq). A cura di Marco Maiorano

2015 Madonnina social pop, Galleria Studio Ra Contemporary Art, Roma – padiglione della Veneranda Fabbrica del Duomo, Milano

2014 Premio Sinestesie, Del senso enoico, L’Aquila. 

2014 L’incontro, performance collettiva presso la Galleria Gepard 14, Berna (Ch). A cura di Ernesto Nicola Nicola

2013-14 Semin/azione, progetto di contaminazione botanico-poetica Abruzzo/Sardegna. In collaborazione con Tavor Art Mobile

2013 Sos-pesi, installazione ambientale nell’ambito di Ecofesta, Raiano

2011 Ars, Eros, Cibus, installazione performativa, fotografia e scrittura, Sulmona, Palazzo dell’Annunziata

2011 Arte tra contaminazione e utopia, fotografia, Museo Altieri, Oriolo Romano (Roma). 

2010 Metamorfosi, Ovidio e l’arte contemporanea, fotografia, Sulmona, Avatars Gallery. 

2010 Premio Sinestesie, Il Tempo Sospeso, L’Aquila – Roma. 

2009 Festival d’arte urbana Interferenze, installazione-performance fotografica, Teramo, L’Aquila

2005 collettiva d’arte nei granai di Palazzo Torlonia, Avezzano. 

2004 Projectsobject, interventi d’arte nei granai di Palazzo Torlonia, Avezzano. A cura di Mauro Rea, Paola Ardizzola. 

2003 rassegna di arte, musica, spettacolo Tra il sole e la luna Montone (Te) – installazione urbana. 

2000 Hypérsuoni – suoni ed arte sotto la terra, San Benedetto in Perillis (Aq), progetto della manifestazione. Installazione multimediale e multisensoriale; ambiente sonoro, essenze naturali, fotografia. A cura di Adriana Martino

1999 rassegna di arte, musica, spettacolo Tra il sole e la luna Montone (Te) – installazione urbana. 

1994 interventi d’arte Incontrarte Centro Storico di Loreto Aprutino (Pe) – installazione. 

1994 rassegna d’arte contemporanea Katalogos Castello Cinquecentesco di L’Aquila. Catalogo a cura di Antonio Gasbarrini

1989 collettiva Pitture presso il Palazzo della Provincia di Roma

1988 collettiva di Incisione presso il Dulcis Inn di Roma

1987 progetto La Lupa e l’Orso scambio artistico-culturale Roma-Berna (Palazzina Corsini, Roma – Kunstkanal, Berna).

RESIDENZE

Terre di Casauria, il sentiero della sostenibilità. Residenza a cura di Roberta Melasecca. Tocco da Casauria (Pe)

Air, Arte in riserva, Raiano (Aq) 2015. Progetto installativo “Luogo”, realizzato nel percorso della Riserva delle Gole di San Venanzio.

 

Contatti

Indirizzo

Via Tiburtina Valeria 61, 67030, Corfinio (AQ)

Mail

info@alessandroantonucci.eu

Telefono

338.1118944